Festival 2025

“DUM SPIRO SPERO”
“Il senso è il custode della qualità del nostro agire”

18, 19, 20 LUGLIO  2025 
Casa dell’Ecologia Umana

PROGRAMMA  

Tutti i giorni:

Ore 17 – Accoglienza
Ore 17.15 – Inizio incontri e laboratori

 

Venerdì 18 Luglio

__“Dum spiro spero”. Norbert Lantschner presenta il proprio libro autobiografico (dicono di lui e del suo libro) in dialogo con Mario e Marina

__“Ma i sensi non erano 5?”. Conferenza di Gianluigi Vezzoli: andremo alla scoperta dei 12 sensi, 12 chiavi di apertura nella direzione della nostra vita, 12 porte tra l’interno e l’esterno di noi stessi, strumenti per arrivare a definire la nostra esistenza

__ Cena a tema: Emilia-Romagna

__ Coro non coro

__ Danze popolari con Armando e Loredana 

 

Sabato 19 luglio

__“Il colibrì e la Speranza”. Norbert Lantschner dialoga con Mario e Marina

__“Musica, luce di Speranza”. Conferenza e laboratorio di Cinzia Fierro: Musicosophia ci aiuta a vivere, attraverso l’arte consapevole dell’ascolto della musica, il messaggio che canta nella luce della Speranza. Esperienza unica in cui noi tutti saremo immersi in una sorprendente energia sottile

__ Cena a tema: Basilicata

__ Coro non coro

__ Danze popolari con Armando e Loredana 

 

Domenica 20 Luglio

Laboratori (scopri i protagonisti):

__ “Incontrare l’ombra” con Michele Alexis: i numeri sfida nella data di nascita per attraversare le nostre ferite profonde ed aprirsi alla rigenerazione interiore. Maggiori dettagli –>

__ “La parola che cura” con Maria Balducci: spunti esperien-ziali di medicina narrativa attraverso un approccio poetico e autobiografico. Maggiori dettagli –>

__ “Automassaggio dei vortici energetici” con Armando Carletti: Imparare a riconoscere, stimolare e riequilibrare i sette vortici energetici (o chakra principali) attraverso tecniche di automassaggio, respirazione consapevole e meditazione, per favorire il benessere fisico, emotivo e spirituale. Maggiori dettagli –>

__ “I 12 Sensi: apertura ad una percezione nella nostra direzione di vita” con Gianluigi Vezzoli e il contributo di Debora Grazia: lavoreremo nella ricerca del “senso” da approfondire in questo periodo di vita attraverso un cammino autobiografico e immaginativo comprendendo quale tipo di percezione sviluppare. È una ricerca di direzione come Via diretta per accedere alla “perfezione” della nostra vita “sensata. Maggiori dettagli –>

__ “Il colibrì e la sostenibilità” laboratorio per giovani con Norbert Lantschner: scopriremo il significato del colibrì, simbolo della vita di Norbert Lantschner e del suo libro autobiografico “Dum spiro spero”, e il legame del colibrì con lo spirito dello scoutismo nella relazione con l’ambiente e con gli esseri umani. . Maggiori dettagli –>

__ Cena a tema: Marche

__ Coro non coro

__ Danze popolari e cerchio di chiusura del festival

 

Il Festival 2025 è organizzato dal “Gruppo Terra”

Debora, Fausto, Leo, Marina, Mario, Monica, Patrizia, Serena

 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – INGRESSO LIBERO AD OFFERTA

 

Per iscrizioni e informazioni:
334 7009556 Marina
email: corsi@ecologia-umana.it

Casa dell’Ecologia Umana
Fano, Strada Roncosambaccio n. 149/a (PU)

 

Gli Articoli Più Recenti

Aggiungi il Tuo Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Contattaci

    PER CONOSCERCI

    Compila il modulo sottostante