CALENDARIO EVENTI
Inverno 2022-23
alla Casa dell’Ecologia Umana
Far pace con la morte
di Andrea Ciancamerla
…carico di contenuti, fortissimo nelle emozioni.
La Feconda Terra
di Simone Sideri
L’unica cosa che ci può salvare è entrare in dialogo con noi stessi
IL TEMPO NUOVO
di Daniela Pavoletti
Il Presente come veicolo di Eternità
Il seme rappresenta l’eternità
Satish Kumar
dalla prefazione a “Semi di libertà” di V. Shiva
“Egregore” di bene sul mondo!
di Mariella Lancia
<<…è necessaria un’azione interiore di innalzamento delle frequenze mentali>>
Il percorso danzato
di Francesca Muretto
In pace, nel mio posto, grata, in armonia, connessa, viva…
MEDITAZIONI
Meditazione #18 – Essere amanti del…
Meditazione #16 – Alza la testa
Meditazione #15 – Dal prato della Casa
Meditazione #14 – Una Luce nella notte buia
Meditazione #13 – L’arte della meditazione
Meditazione #12 – Siamo Grano e Zizzania
Meditazione #11 – L’incontro con l’altro
Meditazione #10 – Il Silenzio per entrare…
Meditazione #9 – Il Rumore, il Silenzio …
Meditazione #8 – La lezione dei licheni
Meditazione #7 – Creare nuovi mondi
Meditazione #6 – Custodire ciò che ci …
Meditazione #5 – Per iniziare, la comp…
Meditazione #4 – Solstizio e Natale: …
Ci siamo conosciuti nel 1991 alla scuola di formazione in biosistemica, una psicoterapia corporea portata in Italia dallo psichiatra americano Jerome Liss M.D. che si teneva quell’anno nelle colline toscane. Da qual momento in poi le nostre vite si sono avvicinate e nel 2000 ci siamo sposati.
La nostra non è una storia comune, è una storia in comune.
Nel corpo e attraverso il corpo si condensano le nostre strade.
Il corpo è pensiero ,è sensazioni ,è voce, è emozioni, è parole, è relazione, è creatività.
Il corpo non è mai cosa banale, tutto passa attraverso il corpo.
Un giorno costruiremo un “corpo” anche all’Ecologia Umana, un luogo fisico, una casa che sarà una vera e propria “oikos”…una casa dell’armonia universale…
Mario e Marina
Devo molto all’ecologia umana, grazie alla quale ho trovato sintesi, integrazione, sviluppo, personale e professionale. Perché grazie all’approccio ecologico ogni aspetto di Sé, come del mondo esterno e dell’ Altro, sono interdipendenti e il senso, l’essenza di quanto esiste come realtà sensibile, si concretizza nelle connessioni tra le parti, tra il livello micro e il livello macro, l’interno e l’esterno, l’individuo e l’ambiente, il presente, il passato e il futuro.
Siamo arrivati ad ecologia umana nel cercare casa, nel sentire che tra l’essere di ognuno di noi, gli altri e l’universo c’erano intermittenze, un dialogo negato che ci chiedeva presenza e ascolto.
Abbiamo fatto insieme passi sudati, passi leggeri, passi esultanti. Nell’andare si è affinata la sensibilità del piede che poggia a terra e ringrazia del sostegno, del nutrimento che con solidità amorevole ci vengono donati…