GEA
GEA (Gruppi Ecologia Umana allargati)
Con gli incontri GEA (Gruppo Ecologia Allargato,) vogliamo creare un laboratorio aperto, di formazione umana permanente, ricerca personale, scambio.
Vedi tutte le attività GEAVedi tutti gli eventi
Vedi tutti gli articoli
Hai mai pensato di trovare uno spazio tutto tuo dove puoi fermarti e concentrarti?
Alcuni suggerimenti su dove e come fare piccole meditazioni.
Riflessioni sulla Laudato sì
del Gruppo Terra
Filo conduttore della seconda edizione del Festival AL femminile è stato “la Cura”: verso di sè, verso l’altro e verso il Creato…
(L’Ecologia Umana è) uno stile di vita che non si esaurisce in una o più pratiche corporee né tantomeno in un manifesto intellettuale. É un modo di essere che consiste nella formazione continua dell’essere umano che si vuole sentire parte del tutto in cui vive come in un unico respiro di cui è parte.
Ci siamo conosciuti nel 1991 alla scuola di formazione in biosistemica, una psicoterapia corporea portata in Italia dallo psichiatra americano Jerome Liss M.D. che si teneva quell’anno nelle colline toscane. Da qual momento in poi le nostre vite si sono avvicinate e nel 2000 ci siamo sposati.
La nostra non è una storia comune, è una storia in comune.
Nel corpo e attraverso il corpo si condensano le nostre strade.
Il corpo è pensiero ,è sensazioni ,è voce, è emozioni, è parole, è relazione, è creatività.
Il corpo non è mai cosa banale, tutto passa attraverso il corpo.
Un giorno costruiremo un “corpo” anche all’Ecologia Umana, un luogo fisico, una casa che sarà una vera e propria “oikos”…una casa dell’armonia universale…
Mario e Marina
Devo molto all’ecologia umana, grazie alla quale ho trovato sintesi, integrazione, sviluppo, personale e professionale. Perché grazie all’approccio ecologico ogni aspetto di Sé, come del mondo esterno e dell’ Altro, sono interdipendenti e il senso, l’essenza di quanto esiste come realtà sensibile, si concretizza nelle connessioni tra le parti, tra il livello micro e il livello macro, l’interno e l’esterno, l’individuo e l’ambiente, il presente, il passato e il futuro.
Siamo arrivati ad ecologia umana nel cercare casa, nel sentire che tra l’essere di ognuno di noi, gli altri e l’universo c’erano intermittenze, un dialogo negato che ci chiedeva presenza e ascolto.
Abbiamo fatto insieme passi sudati, passi leggeri, passi esultanti. Nell’andare si è affinata la sensibilità del piede che poggia a terra e ringrazia del sostegno, del nutrimento che con solidità amorevole ci vengono donati…